Discount 25% and no sending cost

Filosofia e Sonosfera nei libri II e III della Repubblica di Platone

CAPITOLO I. La ‘sonosfera’ come possibile categoria ermeneutica dei libri II e III della Repubblica ; I.1 Il dibattito sui libri II e III della Repubbica I.2; La ‘ sonosfera’ e i dialoghi platonici Introduzione metodologica eprogrammatica.

.;CAPITOLO II. Udibile e dicibile nel libro II della Repubblica.Fonti,strategie dialogiche,antropologia estetica ; II.1La societâ del dialogo e nel dialogo; II.2 Sulle ‘fonti’ dell’ otopatia nel libro II della Republica; II.2.1 La psicologia dell’ udibile:i fischi nelle orecchie di Glaucone; II.2.2.1L’ eco di Antifonte:nuovi problemi di contestualizzazione storica e filosofico-letteraria ;II.2.2.2La dialettica dramática tra l’ autonomia del volere e l’ eteronomia dell’ ascolto; II.2.3Adimanto e l’ermeneutica dell’ udiblie ascoltarse come ‘interpretare’  la tradizione ; II.3 Per un approfondimento della Quellenforschung.L’ udibile in una prospectiva estetico.antropologica ; II.3.1 Esiodo e i  pericolosi paradigmi della lirica arcaica ;II.3.2La sofisticazione ‘ sovrastrutturale’ dell’ udito e la ‘frivola necesita dell’ arte:una tradizione comune a Democrito e a Platone? II.4.La complessa ‘ sociologia’ della mitopoiesi(in quanto logopoiesi) II.4.1 Il rapporto pedagogico-funzionale tra mito e logos II.4.2. Genealogia extra-istituzionale del mito II.5.1 I risvolti ‘ ne-fasti’ della nuova propaganda acusticai II.5.1.Come dire (e ascoltare) ‘dio’.I precedenti pre-euripidei II5.2. tra espedienti retorici ed ereditá tragica. CAPITOLO III Dai contenuti alla forma del dicibile.Psicagogia, idolopoiesi e stilisca nel libro III della Repubblica ;III 1.Per una tripartizione del programma di poetica nella prima parte del libro III della Repubblica III.2.Per una tripartizioni etico-teleologiche ; III.2.1.Educazione. alla saggeza e alla temperanza ; III.2.2.Educazione all’ incorruttibilità e alla rettitudine etica; III 2.3.Educazione ‘ atropologica’ al convincimiento di una stretta corrispondenza  tra giustizia e felicità ; III.3 Idolopoiesi,o delle prescrizioni rapperesentativo-fantastiche:censura ‘icastica’’onomastica’(Rp.3.387b8 s.),’scenica’(Rp.3.387d1 s.) ;III.4 Stilistica, o delle prescrizioni morfologico-diegetiche4.1.Avviamento al problema dell in Rp 3.392c6-398b5 4.1.1. III. La definiziohne’soggettiva’ della in platone ; 4.1.1a. III Soggettivitá ‘sociologica’ . III4.1.1. b Soggettivitá ‘scolastica’  III.4.1.1.c. Soggettivà ‘retorica’;  III4.1.1.c.1 ;   III4.1.1.c.2  ; III.4.1.2. La definizione ‘oggettiva’ della in platone:la cuestione ‘aspettuale’ e le altre forme di oggettivitá diegetica nei dialoghi III.4. 2.1.Il problema ‘formale’ dell’:la tripartizione della nel libro III della Repubblica  III.4.2.2 Gli influssi della tripartizione diegetia in Platone sulle successive classificazioni estetiche e grammaticali dei generi letterari nell’  antichitá:da Aristotele a Proclo III.4.3. Forma e/é contenuto.Sui rapporti tra. III.4.3.1. Platone e la critica di Genette alle capacitá mimetiche del linguaggio:il dicibile tra distanza e prospectiva diegetica III.4.3.2. Gesti,parole e suoni.L’ elemento acustico come potenziale ‘ mediatico’ del dicibile   III 4.3.3. I risvolti etici dell’ elemento acustico :I’ uso ‘ misurato’ dell’ indicibilitá formale e L’ inversione ‘ proporzionale’ tra bravura del retore e ampiezza del contenuto III 4.4.1 Come tradurre il detto in dicibile:i presupposti teorici di una (quasi fedele) riformulazione semiotica(Rp.3.393d2-394ª7)III.4.4.2. La critica al concetto gorgiano di poesia e i risvolti retorico-filosofici dell’ esperimento platonico di ‘ traduzione’ omerica III.5Dall ad una prima definizione degli  Capitolo IV.Dai contenuti alla forma dell’ udibile .Sul problema della melodia nel libro III della Repubblica  IV.1 Premessa IV.2.Due aspetti della tripartizione del nel libro III della Repubblica IV2..1  Le armonie e i divieti acustici.Su armonia dorica e frigia in particolare  IV.2.1.1 La critica a   Platone nel libro O della Politica di Aristotele e la posizione autonoma assunta da Aristosseno  IV.2.1.2. L’`apologia’ platonica nella testimonianza dello Ps.-Plutarco,con alcune note sui rapporti tra Platone e i successivi trattati De musica di filodemo e di Aristide Quintiliano IV.2.1.3 La testimoniaza sulle armonie nel Commento alla `Repubblica’ di Proclo e il problema del retaggio damoniano IV.2.2 Il misoneismo melodico di Platone e i rapporti tra iPersiani diTimoteo e il testo della Repubbica IV.3  Alcune riflessioni conclusive ; Riferimenti bibliografici ; Indice

  ISSN 2210-8866                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

  ISBN 978-90-256-1271-9  311 p. € 72.-                                                                                                                                                              

ADOLF M. HAKKERT Publishing Comp. S.W.KOS - W.KOS --- Classical Philology, Byzantium

and Ancient History

35080 LAS PALMAS DE GRAN CANARIA (SPAIN)

Apartado / P.O. Box 2025

Tel. 34-928-766089

Fax: 34-928-761619

Homepage: www.tte.nl/hakkert

E.mail: willen@telefonica.net

VAT: ES 00687933 A

VISA/MASTERCARD

Compartir esta página

: